Cos'è frazione di eiezione?

Frazione di Eiezione: Un Indicatore Chiave della Funzione Cardiaca

La frazione di eiezione (FE) è una misura importante della funzionalità cardiaca. Rappresenta la percentuale di sangue che il ventricolo sinistro (o, raramente, il ventricolo destro) pompa fuori ad ogni contrazione. In termini più semplici, indica quanto bene il cuore sta pompando sangue al resto del corpo.

Definizione e Calcolo:

La frazione di eiezione è calcolata come il volume di sangue pompato fuori dal ventricolo (volume sistolico) diviso per il volume di sangue presente nel ventricolo alla fine del riempimento (volume telediastolico):

FE = (Volume Sistolico / Volume Telediastolico) x 100

Valori Normali:

Una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/frazione%20di%20eiezione%20normale">frazione di eiezione normale</a> si attesta generalmente tra il 55% e il 70%. Questo significa che ad ogni battito, il cuore pompa tra il 55% e il 70% del sangue presente nel ventricolo sinistro. Alcuni laboratori considerano normale anche un intervallo leggermente più basso (50-55%).

Interpretazione dei Valori:

  • Frazione di Eiezione Ridotta: Una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/frazione%20di%20eiezione%20bassa">frazione di eiezione bassa</a> (generalmente inferiore al 50%) può indicare insufficienza cardiaca o altre patologie cardiache che compromettono la capacità del cuore di pompare sangue efficacemente.

  • Frazione di Eiezione Preservata: A volte, i pazienti possono avere sintomi di insufficienza cardiaca pur mantenendo una frazione di eiezione considerata normale. Questo tipo di insufficienza cardiaca è noto come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/insufficienza%20cardiaca%20con%20frazione%20di%20eiezione%20preservata">insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF)</a>. In questi casi, il cuore può avere difficoltà a riempirsi adeguatamente, anche se la sua capacità di pompare è apparentemente normale.

  • Frazione di Eiezione Alta: In rari casi, una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/frazione%20di%20eiezione%20alta">frazione di eiezione alta</a> (superiore al 70%) può essere osservata in persone sane, atleti allenati o in condizioni mediche specifiche.

Come viene misurata:

La frazione di eiezione può essere misurata con diverse tecniche di imaging cardiaco, tra cui:

  • Ecocardiografia: Un'ecografia del cuore. È il metodo più comune e non invasivo.
  • Scintigrafia miocardica (MUGA scan): Un esame di medicina nucleare.
  • Risonanza Magnetica Cardiaca (MRI): Fornisce immagini dettagliate del cuore.
  • Cateterismo cardiaco: Una procedura invasiva in cui un catetere viene inserito nei vasi sanguigni per misurare direttamente la pressione e il flusso sanguigno nel cuore.

Importanza Clinica:

La frazione di eiezione è uno strumento diagnostico cruciale per valutare la funzione cardiaca e diagnosticare condizioni come l'insufficienza cardiaca. Monitorare la frazione di eiezione nel tempo può aiutare i medici a valutare l'efficacia del trattamento e apportare le necessarie modifiche alla terapia. Le cause della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diminuzione%20frazione%20di%20eiezione">diminuzione della frazione di eiezione</a> possono essere molteplici e vanno identificate per impostare il trattamento più appropriato.